copy_Citta' metropolitana di Torino - Progetto Acquisti Pubblici Ecologici - DICEMBRE 2024

---
---
  Newsletter n° 18 - dicembre 2024  
 
 

NEWSLETTER DEL PROGETTO A.P.E.

 

La Newsletter del Progetto A.P.E. - Acquisti Pubblici Ecologici raccoglie novità, progetti e buone pratiche in materia di appalti verdi, spaziando dai Criteri Ambientali Minimi obbligatori in Italia al Green Public Procurement europeo. Le passate edizioni della newsletter sono disponibili sul sito della Città metropolitana di Torino.

Ad oggi aderiscono al nuovo Protocollo A.P.E. 53 soggetti, ma l'adesione è sempre possibile.

 

Per maggiori informazioni, consulta le pagine del progetto o invia una e-mail a gpp@cittametropolitana.torino.it

 

 
         
   

foto ape

 

 NEWS DALLA RETE A.P.E.

 

 

 

 

planetarioLa Rete APE si allarga!

Diamo il benvenuto a Infini.to - Planetario di Torino e Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari”, che entra a far parte della Rete Acquisti Pubblici Ecologici.

 

 



NORMATIVE


commissione europeaProdotti a deforestazione zero

Posticipata al 30 dicembre 2025 l'entrata in vigore dell'EUDR, il Regolamento europeo che vieta l'import e il commercio di prodotti legati alla deforestazione (per le micro e piccole imprese, la data prevista è il 30 giugno 2026).

 

 

 



FORMAZIONE

formazione MASEPubblicate due nuove formazioni MASE

Pubblicate sul sito del MASE due nuove formazioni sui Criteri Ambientali Minimi, relative al CAM Tessile e al CAM Distributori automatici e servizi di ristoro.
Le sessioni formative sono registrate e rilasciano un attestato.

 

 

syllabusGPP, su Syllabus nuovo corso di formazione

Nuova proposta formativa dedicata al Green Public Procurement su Syllabus. Il percorso, realizzato in collaborazione con Formez con il supporto scientifico di Fondazione Ecosistemi, è articolato in tre livelli di padronanza per un totale di tre moduli, 18 unità didattiche e 20 approfondimenti.

 

 

 



BANDI

mimitSostegno alla transizione nel tessile

Promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’incentivo sostiene gli investimenti per la transizione ecologica e digitale delle PMI del settore tessile, della moda e degli accessori. Le domande possono essere presentate dall'11 dicembre 2024 e al 31 gennaio 2025 su Invitalia.

 

 



PROGETTI, EVENTI E PREMI

premio impresa ambienteProroga Premio Impresa Ambiente

Prorogata al 17 gennaio 2025 la presentazione delle candidature al Premio Impresa Ambiente. Il premio nasce per dare un riconoscimento alle imprese che abbiano dato un contributo innovativo a processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile, nel solco degli obiettivi delll’Agenda 2030.

 

 

ecosistemiDecarbonizzare il settore delle costruzioni

Per esplorare le trasformazioni necessarie e le opportunità di un’edilizia più sostenibile, Fondazione Ecosistemi in collaborazione con ECCO – think tank italiano per il clima – ha realizzato sei video per il progetto Green Stories ed un report dettagliato, che fa il punto sulla situazione del GPP in Italia, con particolare riferimento ai CAM edilizia.

 

 

emasPremio EMAS 2024

L’edizione 2024 del Premio EMAS Italia, che premia le imprese che meglio hanno interpretato ed applicato i principi ispiratori del Regolamento CE 1221/09 EMAS, ha visto tra le imprese premiate GAIA S.p.A., azienda piemontese che opera nel settore della gestione integrata dei rifiuti per il format orginale e la facilità di consultazione della sua Dichiarazione Ambientale.

 

 

 


 

   
         
 
 

Progetto Acquisti Pubblici Ecologici

Newsletter A.P.E. della Città metropolitana di Torino in collaborazione con ARPA PIEMONTE

 
 - - -
Se non desideri più ricevere le nostre notizie, cancellati