
NEWS DALLA RETE A.P.E.
La Rete A.P.E. si allarga!
Siamo felioci di dare il benvenuto all'Istituto Tecnico Industriale "Ettore Majorana" di Grugliasco, nuovo membro della Rete A.P.E., che ad oggi conta 52 soggetti.
Disponibili sul sito della Città metropolitana di Torino tutte le videoregistrazioni e i materiali delle formazioni A.P.E. 2023 sui Criteri Ambientali Minimi. Nei prossimi mesi approfondiremo i contenuti del nuovo CAM sul vending e il mondo delle certificazioni ambientali.
NORMATIVE
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 2 dicembre 2023 i nuovi Criteri Ambientali Minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili, che entreranno in vigore il primo aprile 2024. Mirano a ridurre l'impatto ambientale dei servizi di ristoro attraverso la prevenzione dei rifiuti, il miglioramento delle caratteristiche ambientali dei prodotti offerti, l’ecodesign e la promozione di modelli di economia circolare.
FORMAZIONE
Nuovo Codice degli Appalti e CAM Ristorazione: questi i primi due corsi di formazione curati da esperti e funzionari del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, disponibili sul sito del Ministero. La pubblicazione dei corsi proseguirà con cadenza mensile e coprirà i settori prioritari definiti nel Piano d’Azione per la Sostenibilità dei Consumi della Pubblica Amministrazione (PAN GPP).
BANDI
Aperta fino al 21 febbraio la call for proposal “Transitioning to a more sustainable and resilient ecosystem – empowering tourism SMEs”, promossa dalla Commissione Europea per accedere al fondo dedicato al finanziamento di progetti per un turismo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Tra le iniziative finanziabili, c’è anche l’adesione agli schemi Ecolabel EU ed EMAS per piccole e medie imprese e start-up del settore turistico.
Prevista per il 18 gennaio l’apertura del bando di Regione Piemonte che promuove investimenti per la riduzione dei consumi degli edifici attraverso efficientamento energetico e promozione delle energie rinnovabili. Sarà possibile intervenire su edifici pubblici e adibiti ad uso pubblico per attività istituzionali, sociali, scolastiche, formative, ricreative, culturali e sportive. I materiali di presentazione del bando sono disponibili online.
Approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale di Torino la mozione contro la plastica monouso negli uffici comunali. Il documento riguarda molti temi, dall’installazione di erogatori di acqua nelle scuole e negli edifici pubblici alla verifica della qualità della plastica conferita nella differenziata. Si intende inoltre eliminare i prodotti monouso negli eventi patrocinati dal Comune, prevedendo un regolamento per ottenere il patrocinio ecomanifestazioni.
STRUMENTI E LINEE GUIDA
Online i Quaderni operativi nn. 3 e 4, parte del Vademecum DNSH a cura di Fondazione IFEL e ANCI. I quaderni trattano rispettivamente Strade, trasporti e mobilità sostenibile e Raccolta rifiuti, trattamento acque reflue e pozzi di assorbimento del carbonio. I quaderni forniscono a RUP e progettisti i riferimenti metodologici e tecnici per il rispetto del principio DNSH e chiariscono il rapporto tra quest’ultimo e l’applicazione dei CAM.
Cosa devono fare le aziende del settore packaging per offrire imballaggi conformi ai CAM? La risposta a questa domanda viene articolata efficacemente dal CONAI nelle linee guida “Green Public Procurement e CAM – Imballaggi. Linee guida per aziende che partecipano alle gare pubbliche”, allegate all’Indagine sull’utilizzo di materiale riciclato nell’industria del packaging e sul Green Public Procurement in Italia.
|