|
|
IN EVIDENZA

Nuova rete escursionistica della Mandria di Chivasso. In occasione della conferenza stampa di presentazione della Stramandriamo, corsa podistica con camminata non competitiva che si terrà domenica 18 giugno, è stata presentata la nuova rete escursionistica della Mandria di Chivasso. La Rete comprende i Comuni di Chivasso, Mazzè, Rondissone, a cui si sono aggiunti Torrazza Piemonte, Verolengo e Saluggia. I Comuni aderenti, riuniti dalla Città metropolitana di Torino in una Conferenza di pianificazione, con il supporto tecnico del CAI – Club Alpino Italiano, hanno approvato uno schema di rete escursionistica di cui sarà a breve proposta l'inclusione nel patrimonio escursionistico della Regione Piemonte.
Maggiori informazioni sul sito
Manutenzione percorsi escursionistici Contributi per le associazioni di volontariato Anche quest'anno la Città metropolitana di Torino assegna contributi a fondo perduto per interventi di manutenzione ordinaria del patrimonio costituito dai percorsi escursionistici. I contributi coprono il 90% dei costi sostenuti da associazioni, comitati formalmente costituiti, sezioni del CAI e altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività nei settori di rete escursionistica interessati dal programma di intervento. Presentazione delle domande entro il 15 luglio
14 giugno, ore 15.00 Torino, corso Inghilterra 7 Presentazione InnoSocialMetro InnoSocialMetro è un'iniziativa della Città metropolitana di Torino e di Finpiemonte, volta a supportare la capacità delle micro e piccole imprese di generare, attraverso la propria attività for profit, impatti socialmente desiderabili sulla comunità e sul territorio. In occasione dell'apertura della prima fase ed insieme ad alcuni tra i soggetti promotori della piattaforma Torino Social Impact, la Città metropolitana presenta l'iniziativa ed incontra gli stakeholders interessati a realizzare la proposta di accompagnamento nei percorsi di innovazione sociale. Compila il modulo per l'adesione all'incontro
21 giugno ore 17.00, Riva presso Chieri Nuova rete di distribuzione in fibra ottica Incontro di presentazione della nuova rete di distribuzione in fibra ottica e dell'impianto innovativo a celle solari ed idrogeno per la banda larga, finanziati dalla Città metropolitana di Torino e realizzati dal Consorzio TOP-IX, per la riduzione del digital divide sul territorio. Parteciperanno: il sindaco di Riva presso Chieri, la consigliera delegata Sviluppo Economico, il direttore tecnico TOP-IX (TOrino Piemonte Internet eXchange) e il direttore del Dipartimento Sviluppo Economico della Città metropolitana di Torino.
Interreg Alcotra: un confronto tra la Città metropolitana di Torino e il Dipartimento della Savoia
Dopo l'importante esperienza da poco conclusa con i Piani integrati territoriali (Piter) Alcotra GraiesLab e Alte Valli-Cuore delle Alpi, la Città metropolitana di Torino e il Dipartimento della Savoia si sono incontrati a Torino per parlare di sfide dei rispettivi territori, in particolare i territori rurali e di montagna, da affrontare grazie ad un utilizzo proficuo dei fondi Alcotra. I due Enti stanno lavorando per arrivare alla firma di un accordo quadro di cooperazione transfrontaliera, che metta a sistema il lavoro di squadra fra i due Enti territoriali: primo passo, la collaborazione per presentare insieme nuovi Piter. Leggi l'articolo su Cronache 21/2023
Inoltre si è recentemente riunito, presso la Città metropolitana di Torino, il Comitato tecnico Italia Francia ALCOTRA. In vista del prossimo Comitato di sorveglianza previsto per luglio, si è discusso sui progetti presentati nel primo bando 2021-2027 "Nuove sfide e Governance"; il coinvolgimento dei giovani nel Programma e l'avvio dei progetti integrati a valere sull'OP5 "Un'Europa più vicina ai cittadini". Maggiori info su Cronache 22/23
PROMUOVIAMO

European Urban Initiative: aperto il secondo bando per progetti di innovazione urbana È stato pubblicato il secondo bando della European Urban Initiative (EUI), l'iniziativa finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) che sostiene la crescita urbana sostenibile Rendere le città più verdi", "Turismo sostenibile" e "Sfruttare i talenti nelle città in ritardo di sviluppo" sono i temi del bando 120 milioni finanzieranno circa 25 progetti per un massimo di 5 milioni di euro per la singola proposta progettuale, che dovrà essere portata a termine in 3 anni e mezzo. Scadenza presentazione candidature: 5 ottobre 2023
3° bando Interreg Europa Centrale: maggiori informazioni in autunno
Il Programma annuncia che il terzo invito a presentare proposte di progetto sarà lanciato nella seconda metà del 2024. Il Comitato di Sorveglianza si riunirà a Vienna il 16-17 ottobre per discutere ulteriormente e concordare le priorità e i punti chiave della prossima call.
Bando Microcredito per grandi idee Questo bando sostiene progetti imprenditoriali per persone con background migratorio. È rivolto a persone di recente provenienza da Paesi non appartenenti alla UE o a figli nati in Italia da persone immigrate. Offre l'opportunità di accedere a un fondo di garanzia istituito da Fondazione Finanza Etica, per agevolare l'accesso al credito: i soggetti interessati potranno richiedere un finanziamento fino a un massimo di 25.000 euro. Il bando è aperto fino a esaurimento del fondo di garanzia. Scadenza: 28 giugno.
Contest MAKEtoCARE MAKEtoCARE cerca e premia soluzioni innovative e pratiche per rispondere ai bisogni reali delle persone affette da qualsiasi forma di disabilità. Che si tratti di un prodotto o di un servizio, le soluzioni MAKEtoCARE vogliono sempre fare la differenza e cambiare in meglio la vita dei pazienti e/o di chi li assiste. I vincitori avranno l'opportunità di fare un'esperienza formativa in Israele, organizzata in collaborazione con l'Ambasciata israeliana a Roma, alla scoperta della startup nation che sta catalizzando l'attenzione di innovatori e investitori. Scadenza: 30 giugno 2023
Bando European City Facility (EUCF) EUCF mira a sostenere i comuni e le autorità locali nello sviluppo di concetti di investimento (studi di fattibilità, di mercato, analisi legali, economiche, finanziarie e di rischio) relativi all'attuazione delle azioni identificate nei loro piani d'azione per il clima e l'energia. L'obiettivo finale dell'EUCF è quello di costruire una serie di progetti di investimento relativi all'energia sostenibile in tutti i comuni europei. La sovvenzione fissa è di 60 000 EUR per ciascun beneficiario. Il bando intende finanziare 70 beneficiari (amministrazioni locali) Scadenza: 30 giugno 2023
Bando "A Scuola per il Futuro" "A Scuola per il Futuro - Uniti per contrastare la dispersione scolastica" è Il bando è sostenuto da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti per promuovere progetti capaci di contrastare il fenomeno dell'abbandono scolastico in Italia, mettendo a disposizione fino a 1,5 milioni di euro a favore di enti del terzo settore, organizzazioni non governative nazionali e internazionali, organizzazioni non lucrative di utilità sociale e di volontariato, cooperative sociali e associazioni di promozione sociale Si possono presentare iniziative nuove o già in corso capaci di agire sui fenomeni tipici alla base dell'interruzione o dei ritardi nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Scadenza: 3 luglio 2023
Bando Ue"Inclusivity in peace and security" Con questo bando la Commissione europea intende accelerare il raggiungimento della parità di genere, l'inclusione e la partecipazione inclusiva per la prevenzione dei conflitti e la costruzione della pace. In particolare si focalizza su: donne, bambini e giovani. E' suddiviso in due lotti: Lotto 1: sistemi inclusivi di allarme e risposta tempestiva ai conflitti a livello di comunità. Lotto 2: Processi inclusivi di costruzione della pace Il contributo individuale ammissibile varia a seconda dei lotti: Lotto 1: minimo 850.000 euro, massimo 1.700.000 euro; Lotto 2: minimo 1.500.000 euro, massimo 3.000.000 euro. Cofinanziamento compreso tra 80% e 95%. Scadenza: 10 agosto 2023
COMUNICHIAMO

22 giugno, via Maria Vittoria 12 Torino Incontro finale progetti Servizio Civile Le ragazze e i ragazzi del Servizio Civile si incontrano per un momento di confronto e scambio di esperienze sull'anno di servizio. Potranno dialogare con la Consigliera della Città Metropolitana alle Politiche giovanili Valentina Cera, che parteciperà all'incontro.
Notte Europea dei ricercatori 2023 La Notte europea dei ricercatori è un evento pubblico europeo, che mostra l' impatto della scienza sulla vita quotidiana dei cittadini in modi divertenti e stimolanti. Quest'anno l'evento si svolgerà venerdì 29 settembre in 26 paesi europei. Scopri gli eventi già in programma o crea un evento
Rassegna Song for Stars al Planetario di Torino Torna anche quest'anno la rassegna Song for Stars: musica e stelle saranno, per quattro venerdì tra giugno e luglio, le protagoniste dell'estate 2023 al Planetario di Pino Torinese. Programma e biglietti
14 giugno, ore 9.30 Mettici il marchio! La Camera di Commercio di Torino organizza un webinar per offrire agli interessati un approfondimento sulle pratiche di deposito di un marchio.
16 giugno, 10.30-13.00 Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino) Digital News Report 2023: chi vince e chi perde nel mondo dei media In diretta streaming su Unito media, si potrà assistere alla presentazione per l'Italia della nuova edizione del Digital News Report del Reuters Institute of Journalism di Oxford. Corso accreditato dall'Ordine dei Giornalisti
17 giugno Torino Pride 2023 Il il Torino Pride quest'anno cambia percorso iniziando dal quartiere Aurora per concludersi al Parco del Valentino, leggi tutte le info sul sito dell'iniziativa
20 giugno, Dublino e on-line Conferenza europea sull'adattamento al clima Nell'ambito della conferenza europea sull'adattamento al clima (ECCA), il 20 giugno alle 16.30 Biodiversa+ e il BiodivClim Knowledge Hub, organizzano una sessione sulle soluzioni fondate sulla natura per l'adattamento al clima. La conferenza ECCA s focalizzerà sul tema "Conoscenza attuabile per un'Europa resiliente al clima".
23 giugno, on-line ore 10.00 - 12.00 Crowdfunding e impatto sociale Webinar di approfondimento sul crowdfunding e sugli strumenti innovativi per finanziare progetti imprenditoriali ad impatto sociale
27 giugno, Bruxelles e on-line Vertice sull'istruzione e l'innovazione I principali esperti e attori del settore si riuniranno per condividere le migliori pratiche e rafforzare la cooperazione tra le comunità dell'istruzione e dell'innovazione; discutere i progressi verso gli obiettivi delineati nella Strategia europea per le università e nella nuova Agenda europea per l'innovazione
European Urban Initiative: seminari per i candidati Sono stati organizzati tre seminari informativi per i potenziali candidati al 2° bando Azioni Urbane Innovative. I partecipanti possono chiedere un breve incontro individuale (20 minuti) con i membri dello staff del Segretariato Permanente dell'EUI per un confronto sulla propria idea progettuale. Gli incontri si terranno: il 15 giugno a Bruxelles, il 28 giugno a Varsavia e il 6 luglio a Lubiana.
5-9 luglio, Torino Il welfare culturale delle Portinerie di comunità: summer school Una Summer school per attivatori di comunità con l'obiettivo mettere in luce l'esigenza di figure trasversali, capaci di affrontare dinamiche sociali, culturali, bisogni delle comunità, per saperli studiare e accogliere. Possono presentare la propria candidatura membri di organizzazioni e associazioni, cittadinanza attiva, operatori sociali e tutti coloro che vogliono conoscere un modello e un processo di attivazione di comunità.
OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI

Bando MAECI-MIUR-CRUI 329 stage presso Ambasciate, Rappresentanze, Consolati all'estero e online Nuovo bando MAECI per 329 tirocini curriculari di cui 20 da svolgere a distanza e tutti gli altri in presenza presso Ambasciate, Consolati, Rappresentanze permanenti e Istituti di cultura d'Italia all'estero. Scadenza presentazione candidatura: 16 giugno 2023 (ore 17.00) Periodo di svolgimento del tirocinio: 18 settembre – 15 dicembre 2023
Corpi civili di pace: bando di selezione per 153 volontari Fino alle ore 14.00 del 30 giugno 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti dei Corpi civili di Pace: 2 progetti da realizzarsi in Italia per 14 operatori volontari e 26 progetti da realizzarsi all'estero per 139 operatori volontari.
Mindchangers Meme Contest Il progetto Mindchangers ha lanciato un meme contest per conoscere e ascoltare l'esperienza dei giovani europei relativa all'impegno sulle tematiche dei cambiamenti climatici e delle migrazioni. Partecipare al contest è semplice, basta creare un meme che aumenti la consapevolezza su questioni importanti legate al clima e ,attraverso l'umorismo, inneschi conversazioni che creano un impatto duraturo nella società. Scadenza: 18 giugno
MEDICI NEL MONDO: tirocinio High value partnership Medici del Mondo Italia ETS (MdM Italia), nell'ambito delle attività previste dalla strategia di raccolta fondi, è alla ricerca di uno/una stagista per il supporto alle attività di raccolta fondi da aziende, fondazioni e grandi donatori. Sede: Milano Modalità presenza: Ibrida (In presenza con possibilità di smart working) Inizio previsto: settembre 2023 Durata: 6 mesi Tipo di contratto: Stage curricolare o extracurricolare (full time me, 40 ore settimanali dal lunedì al venerdì) Il rimborso spese sarà definito in base alla tipologia di tirocinio applicata Candidature entro il 23 giugno 2023
Premio di laurea Carpenè Malvolti. Le Imprese Centenarie: patrimonio storico, sociale e culturale Possono partecipare al premio tutti gli studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2020-2023 presso Università Italiane, con una tesi sull'argomento "Le imprese centenarie: patrimonio storico, sociale, culturale. È previsto un premio di 3000 euro. Scadenza: 31 luglio 2023
24° Premio ICU-Laura Conti 2023 per tesi di laurea sui temi dell'ambiente e della sostenibilità. Al concorso sono ammesse tesi di ogni livello (compresi i master) e da qualsiasi università italiana, che siano state discusse negli anni accademici dal 2010-2011 in poi. Sono previsti 3 premi: Primo premio: 1000 euro; Secondo premio: 500 euro; Terzo premio: 250 euro Candidature entro il 30 novembre 2023.
Webinar Eurodesk Sul canale YouTube di Eurodesk Italy puoi rivedere le registrazioni dei webinar realizzati nel 2023, sulle seguenti tematiche: Servizio Civile Universale; Lavoro stagionale estivo in Europa con EURES; DiscoverEU ,un pass per viaggiare gratis in Europa; come trovare uno stage in tutta Europa con Stage4eu; campi di volontariato per un'esperienza unica.
|
|
|