|
|
IN EVIDENZA

Summer School di MATILDE: call for applications Dal 13 al 17 giugno 2022 è in programma la Summer School di MATILDE: si terrà a Bussoleno in Valle di Susa (Torino). 25 i posti gratuiti per: studenti, PhD, post-doc ma anche per amministratori locali, progettisti, giornalisti, attivisti sociali e politici, e soggetti interessati al tema della migrazione in generale. Le lezioni (in lingua inglese) saranno tenute dai ricercatori e dalle ricercatrici di MATILDE, provenineti da diversi paesi europei e regioni montane, dalla Scandinavia alla Anatolia, dai Balcani ai Pirenei alle Alpi. I/le partecipanti avranno l'occasione di incontrare anche diversi soggetti attivi in Val Susa sul tema dei migranti, dalle associazioni alla Croce Rossa, alle istituzioni locali, con la volontà di offrire, tramite la scuola estiva, una diversa prospettiva sul fenomeno migratorio nelle aree montane e rurali europee. Se sei interessato/a invia la tua candidatura entro il 15 di aprile 2022
InnovLab Camp Giovani e Impresa Nuova edizione del corso gratuito online su design thinking e digital marketing: l'iniziativa, riservata a giovani del Torinese, Canavese, Valli di Lanzo, è finanziata dal programma Interreg ALCOTRA nel quadro di attività del progetto InnovLab del Piano Integrato Territoriale GRAIES Lab Il percorso formativo insegna ai giovani (18-25 anni) a creare una startup, fornendo le competenze per progettare in modo professionale un nuovo prodotto o servizio, definirne la strategia di comunicazione digitale e presentarlo in maniera efficace davanti a un pubblico qualificato. In premio, per l'idea più interessante, sarà una giornata di affiancamento con un imprenditore di grande esperienza che aiuterà il team ad approfondire la fattibilità del progetto e le potenzialità di investimento. Inscrizioni entro il 27 marzo 2022.
Progetto Horizon Europe per mitigare i rischi climatici. Il primo progetto europeo della Città metropolitana di Torino ammesso a finanziamento (programmazione 2021-27), si chiama "Distender-developing strategies by integrating mitigation, adaptation and participation to climate change risks": finanziato dal programma Horizon Europe-HEU, il progetto coinvolge una trentina di partner pubblici e privati, fra cui la Fondazione Links torinese. Rientra nel Cluster "Clima, Energia e mobilità", priorità "Migliore comprensione delle interazioni tra impatti e rischi del cambiamento climatico, opzioni di mitigazione e adattamento" con la quale la Commissione europea sostiene azioni che riducono l'impatto economico e sociale dei cambiamenti climatici. Grazie a questo nuovo progetto potranno essere valorizzati i risultati di progettualità pregresse, come ad esempio il progetto Artaclim, finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Alcotra Maggiori informazioni su Cronache n. 7/2022
PROMUOVIAMO

Bando europa Creativa, sezione transettoriale: Laboratorio per l'innovazione creativa Il bando "Laboratorio per l'Innovazione Creativa" sostiene gli attori dei settori culturali e creativi nell'ideare e testare soluzioni digitali innovative, aventi un potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori. Quest'anno l'azione intende anche prestare attenzione a due temi: 1) rendere più ecologici i settori culturali e creativi; 2) strumenti educativi innovativi che utilizzino la creatività per affrontare questioni sociali rilevanti, come la disinformazione, le fake news, ecc. Scadenza: 7 settembre 2022
Bando europa Creativa, sezione Cultura: Circolazione delle opere letterarie europee Il bando rientra nell'ambito della sezione Cultura di Europa Creativa ed è rivolto al settore dell'editoria e del libro. Con un budget di 5 milioni di euro finanzia progetti riguardanti la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa Scadenza: 31 maggio 2021
Europa Creativa: giornate informative online sezione MEDIA e Transettoriale Da marzo fino al 26 aprile si terrà un ciclo di incontri organizzati dall'Agenzia esecutiva EACEA dedicati ai bandi 2022 pubblicati nell'ambito della sezione MEDIA e della sezione Transettoriale del programma Europa Creativa.
Interreg Euro-MED 2021-2027: aperto il 1° bando E' aperto il 1° bando per progetti di governance del programma Interreg Euro-MED, il nuovo programma di cooperazione transnazionale per il periodo 2021-2027 che finanzia progetti nel bacino del Mediterraneo. Il bando intende supportare progetti Comunitari Tematici e Progetti di Dialogo istituzionale sulla priorità "Governance del Mediterraneo" Scadenza presentazione candidature: 24 maggio 2022 il Segretariato Tecnico Congiunto di Interreg Euro-MED ha programmato una serie di incontri online che si terranno fino ad aprile 2022. Prossimi incontri 17 e 31 marzo e 28 aprile.
Interreg Europe: 5 aprile lancio del 1° bando Durante l'evento del 5 aprile "Europe Let's cooperate 2022" , organizzato dal Segretariato del programma in modalità online, sarà ufficialmente lanciato il 1° bando del Programma interregionale Interreg Europe, volto a migliorare l'attuazione delle politiche di sviluppo regionale. Inoltre il 24 marzo 2022, il Punto di Contatto nazionale con il Segretariato del programma, organizza un evento informativo per presentare il nuovo programma e le caratteristiche del 1° bando. In questa pagina agenda e registazione all'evento
Fondazione Compagnia di San Paolo Bando Simbiosi - Insieme alla natura per il futuro del pianeta Il Bando intende sostenere progettualità concrete e sostenibili volte a migliorare la quantità e la qualità del capitale naturale, proteggere, valorizzare e ripristinare gli ecosistemi marini, terrestri e contrastare la perdita di biodiversità, nei territori di Piemonte e Liguria. I progetti dovranno connettere le finalità ambientali con il benessere sociale e le prospettive di sviluppo della comunità, oltre a rafforzare la resilienza dei territori rispetto alle sfide ambientali. Sono soggetti ammissibili gli Enti così come indicati nel documento "Linee applicative del Regolamento per le Attività Istituzionali" presente sul sito web della Compagnia di San Paolo alla sezione "La Fondazione". Scadenza per la presentazione delle domande: 14 aprile 2022.
Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia: Call for Innovation 2022 L'EIT Urban Mobility ha aperto il "bando per l'innovazione 2022" che mira a trovare soluzioni innovative per migliorare la vita dei cittadini, in particoalre per risolvere le sfide delle città europee sul tema mobilità per portare cambiamenti comportamentali e normativi. I beneficiari -organismi di ricerca, Enti locali e Pubblica Amministrazione, grandi imprese, PMI, Startup- possono presentare proposte di progetto su 4 differenti aree tematiche: Active Mobility, Sustainable City Logistics, Energy and Mobility, Future Mobility. Partenariato: i consorzi devono essere composti da almeno due membri tra città, industrie, PMI ed enti accademici provenienti da diversi Stati dell'UE o Paesi terzi associati a Horizon Europe. Scadenza: 28 aprile 2022.
COMUNICHIAMO

A Torino gli Open Living Lab Days 2022 l'European Network of Living Lab ha scelto la Città di Torino per gli Open Living Lab Days, evento internazionale che si terrà in presenza il prossimo 20-23 settembre: sono attesi a Torino circa 400 innovatori, provenienti da tutta l'Europa e key speakers di livello internazionale. L'evento prevede intense giornate di conferenze, panel e workshop, in cui funzionari pubblici, aziende, imprenditori, accademici e rappresentanti dei living lab lavoreranno insieme, si confronteranno e aumenteranno il loro networking. A partire da aprile 2022 sarà possibile registrarsi all'evento e comprare i biglietti online sul sito degli Open Living Lab Days
280 proposte progettuali presentate sulla 1° call di "Europa Centrale" Sono state 280 le proposte progettuali presentate sul 1° bando del Programma Europa Centrale per un totale di 2631 partner coinvolti. I partner italiani (437) sono stati i più numerosi. Di seguito il numero di candidature presentate sulle diverse priorità: 90 - P1 "Cooperating for a smarter Central Europe" 159 - P2 "Cooperating for a greener central Europe" 13 - P3 "Cooperating for a better connected central Europe" 18 - P4 " Improving governance for cooperation in central Europe" Il programma sta pianificando di aprire il secondo bando all'inizio del 2023
16 Marzo 2022, webinar Eccellenze in Digitale: i primi passi su TikTok e YouTube Riparte il percorso formativo "Eccellenze in Digitale" della Camera di Commercio di Torino, un programma di allenamento gratuito in pausa pranzo, per i lavoratori torinesi. Il tema di questo incontro sarà: i Social Media, con particolare riferimento a TikTok e YouTube e alle opportunità che possono offrire alle PMI.
23 marzo 2022, on-line "Women in Manufacturing" Webinar "Women in Manufacturing" sul ruolo delle donne nel settore manifatturiero a livello europeo, parte vitale dell'industria europea, tradizionalmente dominata dagli uomini. Il webinar offrirà una panoramica sull'importanza del coinvolgimento delle donne, non solo per l'equilibrio di genere, ma per garantire competitività e ripresa economica, come dimostrato dal racconto di storie di successo al femminile
29-30 marzo, Bruxelles Conferenza europea: risultati delle ricerche sul trasporto stradale nei progetti H2020 La conferenza sarà incentrata sui risultati delle ricerche su trasporto stradale e trasporto sostenibile nei progetti Horizon 2020
Bando "L'Europa che sogniamo" Concorso rivolto a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Per ogni scuola può partecipare un solo team composto da cinque studenti, supervisionato da un docente tutor. Le prime cinque squadre classificate vinceranno un viaggio di due giorni a Bruxelles per visitare le istituzioni europee. Per partecipare è necessario registrare e inviare entro il 31 marzo 2022, un video della durata massima di 60 secondi sul tema "L'Europa che sogniamo" in lingua italiana o inglese
Premio del cittadino europeo Il Premio del cittadino europeo è un riconoscimento alle iniziative di cooperazione europea e alla promozione di valori comuni. Conferito ogni anno dal Parlamento europeo, il Premio è assegnato a progetti realizzati da persone od organizzazioni che incoraggiano la comprensione reciproca e una maggiore integrazione tra i cittadini dell'UE; una cooperazione transfrontaliera che contribuisca a rafforzare lo spirito europeo e i valori e diritti fondamentali dell'UE Scadenza: 18 aprile 2022
EU Prize for women Innovators Il "Premio europeo per Donne Innovatrici", finanziato dal programma Horizon Europe, ha lo scopo di promuovere donne di talento che hanno creato imprese innovative, trasformando idee in prodotti e/o servizi nuovi e avanzati per il benessere dei cittadini europei. Scadenza: 18 agosto 2022
OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI

22 marzo 2022, on-line Seize the summer with EURES Evento di recruiting della rete EURES dedicato al lavoro stagionale nei settori turismo, ospitalità e ristorazione. È co-organizzato dalla rete EURES di Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Croazia, Malta, Slovenia, Grecia, Cipro, e intende mettere in contatto le persone in cerca di lavoro, provenienti da tutti i paesi UE/SEE con i datori di lavoro dei Paesi del Sud mediterraneo che operano nel settore turistico. I profili più ricercati sono: animatori turistici, camerieri, baristi, cuochi, autisti turistici, receptionist e altri.
Tirocini presso il Comitato delle Regioni Il Comitato delle regioni, 2 volte l'anno offre a un numero limitato di giovani, periodi di tirocinio, per conoscere il lavoro quotidiano dei servizi del Comitato e avere la possibilità di formarsi in un ambiente multilingue e multiculturale. Sono disponibili tre tipi di tirocini con sede a Bruxelles: tirocini standard, visite di studio a breve termine e tirocini per funzionari pubblici. Tirocini standard: della durata di 5 mesi, per giovani laureati, offrono una sovvenzione mensile Scadenza: 31 marzo (per i tirocini autunnali che si svolgono dal 16 settembre al 15 febbraio) Visite di studio a breve termine della durata massima di 4 mesi, per giovani laureati, le spese devono essere coperte dai beneficiari, che non ricevono alcuna sovvenzione Scadenza: non ci sono scadenze fisse per i periodi di studio non retribuiti. Tirocini per funzionari pubblici, della durata di 1-4 mesi, prorogabile a 6 mesi , a tempo pieno /40 ore La data di inizio è concordata con il candidato. Il tirocinio non è retribuito, tutte le spese sono a carico del partecipante o della sua autorità di invio
Tirocini alla World Intellectual Property Organization (WIPO) WIPO offre tirocini retribuiti, rivolti a studenti universitari e a neolaureati con un'eccellente conoscenza della lingua inglese. Sede: Ginevra o una delle sedi esterne dell'agenzia ONU. La durata (da 3 a 12 mesi) e la retribuzione sono stabiliti sulla base del titolo di studio del tirocinante. Scadenza presentazione candidature: 30 giugno 2022
Poste Italiane: tirocini di 6 mesi per neo-laureati Poste Italiane offre un percorso di stage della durata di 6 mesi a neolaureati/e in ingegneria, matematica, statistica ed economia, curiosi e creativi, interessati alle tematiche ambientali e di sostenibilità, amanti delle sfide e pronti a mettersi in gioco in un'esperienza dall'elevato valore formativo e professionale.l'opportunità di svolgere degli stage presso la nuova struttura Energia di Postepay S.p.A.. Scadenza presentazione candidature: 15 aprile 2022
Concorso "Idee sulla sostenibilità" Concorso bandito da Papernest sul tema "Idee sulla Sostenibilità", per ispirare nelle persone giovani l'educazione alla sostenibilità intesa come gesti ed idee nell'interesse comunitario e ambientale. Il concorso è aperto a classi, a gruppi di studenti/studentesse e a singoli studenti/studentesse delle scuole di ogni ordine e grado. Sono accettate tutti i tipi di composizioni artistiche, (diversificate a seconda dell'età dei partecipanti): Elaborati grafici, Elaborati video; Manufatti ; manufatti tecnici; Contributi musicali o scritti; APPS e applicativi web; Altro (qualsiasi altra idea che possa ispirare alla sostenibilità). Iscrizioni entro il 30 giugno 2022
Borsa di Studio Angiolino e Giovanni Acquisti Promossa dall'Associazione Cultura della Pace, la borsa è dedicata al tema della Nonviolenza, intende divulgare studi scientifici riguardanti il tema della risoluzione dei conflitti attraverso metodologie nonviolente e alternative all'uso della violenza e delle armi La Borsa di studio sarà assegnata a una tesi di laurea magistrale sul tema della nonviolenza: l'argomento può essere trattato sotto uno specifico settore accademico di studi, per esempio: economico, filosofico, giuridico, pedagogico, politologico, psicologico, scientifico, sociologico, storico o teologico. Scadenza: 10 dicembre 2022
|
|
|