IN EVIDENZA

16 dicembre 2019 - 16 marzo 2020 L'EUROPA A SCUOLA, Per una scuola sempre più europea Percorso di formazione sull'Unione europea per i docenti delle scuole del Piemonte organizzato da Europe Direct Torino in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino, l'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, Europe Direct Cuneo e Europe Direct Vercelli. Il primo incontro si terrà a Torino il 16 dicembre 2019, presso la Sala Consiglieri di Palazzo Cisterna, in Via Maria Vittoria 12. Gli incontri successivi avranno luogo ad Asti il 16 gennaio, ad Alessandria il 23 gennaio, a Novara il 13 febbraio, a Vercelli il 20 febbraio, a Cuneo il 27 febbrario, a Verbania il 16 marzo ed infine a Biella il 26 marzo. La partecipazione agli incontri è gratuita previa registrazione al seguente link.
Piano Urbano della Mobilità sostenibile Mercoledì 18 dicembre, nella sede della Città metropolitana, dalle ore 9:30, si terrà un incontro per discutere e individuare gli obiettivi e le priorità del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Iscrizione obbligatoria: mobility.manager@cittametropolitana.torino.it
Presentato ai cittadini il progetto Cuore resiliente Il 6 dicembre scorso, a Sestriere è stato lanciato il 4°progetto del Piter "Alte Valli Cuore delle Alpi", di cui è capofila la Città metropolitana e di cui sono partner Syndicat du Pays de Maurienne, la Communauté de Communes du Briançonnais, la Communauté de Communes du Pays des Ecrins "Cuore resiliente" mira a rafforzare sicurezza e resilienza delle comunità delle Alte Valli, definendo misure di mitigazione dei rischi naturali, in particolare quello idrogeologico, rafforzando la capacità del tessuto economico di prevenire il rischio e reagire agli eventi. Il progetto è stato presentato ai cittadini e ai soggetti direttamente o indirettamente interessati.
27 novembre, Milano kick off meeting per i partner del progetto LUIGI La Città metropolitana - Direzione Comunicazione rapporti con i cittadini e il territorio - ha preso parte, in qualità di partner di progetto, al kick off meeting di LUIGI -Linking Urban and Inner/Alpine Green Infrastructures-, progetto co-finanziato dal Programma Spazio Alpino e approvato sulla V e ultima call dell'attuale programmazione. L'evento ha consentito ai partner di elaborare strategie di implementazione del progetto, confrontarsi per coordinare e integrare le diverse attività, specificare il ruolo e i risultati relativi ai diversi partner. L'evento pubblico di lancio del progetto è previsto ad aprile 2020, in concomitanza con il passaggio della presidenza di Eusalp dall'Italia alla Francia.
PROMUOVIAMO
MININT_RELINT 2019: collaborazioni internazionali e cooperazione ed assistenza ai Paesi terzI Il Ministero dell'Interno ha pubblicato un Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali da finanziare a valere sul capitolo di bilancio n. 2371 ("Collaborazioni internazionali e cooperazione ed assistenza ai Paesi terzi in materia di immigrazione ed asilo, anche attraverso la partecipazione a programmi europei"). Beneficiari: organizzazioni non governative (iscritte all'elenco AICS) ed enti locali (regioni, provincie, città metropolitane, comuni e loro unioni/consorzi/associazioni). Paesi destinatari: Chad, Costa d'Avorio, Etiopia, Ghana, Libia, Mali, Niger, Nigeria e Tunisia. Le attività progettuali dovranno affrontare le cause delle migrazioni attraverso lo sviluppo socio-economico e la creazione di opportunità di lavoro; la promozione del trasferimento di capacità professionali e finanziarie che migliorino le condizioni del mercato del lavoro e accrescano le opportunità di impiego soprattutto per i giovani; la protezione dei rifugiati e dei migranti vulnerabili; il miglioramento dei servizi di protezione dell'infanzia nei Paesi di origine e di transito; Scadenza: 17 gennaio 2020
Bando European Instrument for Democracy and Human Rights (EIDHR) EuropeAid ha pubblicato il bando globale relativo al programma EIDHR per sostenere la società civile nella protezione e promozione dei diritti umani e delle libertà fondamentali in tutto il mondo. Il bando è composto da tre lotti specifici: Lotto 1 – Affari e diritti umani Lotto 2 – Lotta contro la tortura e altri maltrattamenti Lotto 3 – Responsabilità democratica Durata progetti: 24 – 48 mesi Beneficiari: possono presentare una proposta progettuale gli enti dotati di personalità giuridica oppure privi di personalità giuridica, senza scopo di lucro che rientrano nella categoria di Organizzazioni della società civile (OSC). Scadenza per la presentazione dei concept note: 23 gennaio 2020
Vivere a scuola l'esperienza del volontario a favore della ricerca sul cancro Venerdì 24 o sabato 25 gennaio tutte le scuole potranno partecipare all'iniziativa "Cancro io ti boccio", utilizzando i materiali proposti da AIRC e prendendo parte alla distribuzione delle Arance della Salute. Possibilità di vincere personal computer con stampanti laser. Per iscriversi contatta il Comitato AIRC regionale
"Una storia per EMERGENCY" Concorso per sceneggiature di cortometraggi sul tema dei diritti, della pace, della solidarietà e dell'accoglienza rivolto a giovani tra i 16 e i 25 anni di età. Promosso da EMERGENCY in collaborazione con Groenlandia e Rai Cinema, sarà aperto fino al 15 gennaio 2020.
Candidature Capitale Europea della Gioventù 2023 Assegnato ogni anno ad una città europea, il titolo Capitale Europea della Gioventù, contribuisce a mettere in mostra le idee innovative, le attività e i progetti per i giovani, con l'intento di rafforzare la loro partecipazione alla vita cittadina. Scadenza: 12 gennaio 2020
COMUNICHIAMO

Manifestazioni ed eventi del territorio Sul sito della Città metropolitana potete consultare la pagina dedicata alle manifestazioni in programma a dicembre, nel territorio metropolitano In questa pagina sono pubblicati gli eventi in programma nella città di Torino
I Mercoledì dell'Accademia 2020
Ciclo di conferenze dedicate alla diffusione della cultura scientifica e umanistica: a Torino dal 22 gennaio al 1° aprile 2020. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Camera di Commercio di Torino: nuovo portale dell'etichettatura Il nuovo Portale nazionale dell'etichettatura è un servizio online che offre supporto per la creazione e l'aggiornamento dell'etichetta alimentare, sempre aggiornato alla legislazione nazionale ed europea sulla sicurezza dei prodotti. Per le aziende torinesi i servizi di consulenza presenti sul portale sono gratuiti.
30 e 31 gennaio 2020, Porto 4° edizione di CITIES Forum Evento organizzato ogni 2 anni dalla Commissione europea dedicato alla politica e allo sviluppo urbano. "Together we shape a sustainable urban future" è il tema sul quale I partecipanti saranno invitati a riflettere e confrontarsi, in particolare sui futuri sviluppi della dimensione urbana nell'ambito della politica di Coesione (cambiamenti climatici/transizione verso l'economia circolare nelle città/ alloggi e parità di accesso ai servizi per tutti/ trasformazione digitale nelle città/ l'Agenda 2030 a livello locale)
8 – 13 febbraio 2020, Abu Dhabi World Urban Forum (WUF) 2020 La decima edizione del World Urban Forum, organizzata dal Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani (UN-Habitat) ha come tema "Cities of Opportunities: Connecting Culture and Innovation".
Iniziativa C.E. per le imprese: "Due Diligence Ready!" L'iniziativa, lanciata dalla Commissione europea, si propone di supportare la gestione responsabile della catena di approvvigionamento di stagno, tungsteno, tantalio e oro e di altri minerali provenienti da zone di conflitto, per evitare la violazione dei diritti umani, lo sfruttamento della manodopera e il possibile finanziamento di gruppi armati
OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI

Turismo prodotti tipici: tirocini Erasmus+ per neodiplomati Se hai conseguito la qualifica o diploma professionale nel settore turistico alberghiero da meno di un anno, grazie al progetto KEEPING TRADITIONAL finanziato da Erasmus+, puoi avere la possibilità di realizzare un tirocinio in Irlanda, Spagna, Francia e Repubblica Ceca. Durata:12 settimane Condizioni: Tutte le spese sono coperte dal progetto. Scadenza: 31 gennaio 2020
Conservazione della Natura e Corpo Europeo di Solidarietà Hai un'età compresa tra i 17 e i 30 anni (18 anni compiuti per iniziare le attività) e sei interessato/a al settore dello studio e conservazione della natura? Il progetto LIFE ESC360, offre ai giovani opportunità di volontariato, in differenti periodi dell'anno. Sono ora aperte le iscrizioni per i seguenti turni del 2020: 29 marzo - 24 maggio 31 giugno - 26 luglio 2 agosto - 27 settembre Dove: le attività si svolgeranno in Italia: Riserva Naturale Statale Bosco della Fontana, Riserve Biogenetiche Casentinesi e Riserve Statali in Abruzzo e Molise. Condizioni: le spese di vitto, alloggio e trasferimento saranno completamente a carico del progetto.
Concorso per giovani designer del settore tessile "Open Your Mind" La Commissione europea lancia un concorso destinato ai giovani designer del settore tessile, che potranno presentare un progetto nel campo TCLF in seguito valutato da una giuria. Destinatari: giovani dai 14 ai 18 anni e dai 19 ai 29 anni che frequentano scuole o università. Scadenza: 16 gennaio 2020.
Concorso europeo "I giovani e le scienze" Concorso promosso dalla Commissione europea e gestito in Italia dal MIUR e da FAST- Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche. Questa iniziativa, rivolta ai giovani dai 14 ai 21 anni, premierà con 7.000 euro il progetto più originale e innovativo in qualsiasi campo della scienza, della ricerca, della tecnologia e delle loro applicazioni. Requisiti: è necessario frequentare le scuole secondarie di 2° grado e avere una buona conoscenza della lingua inglese. Scadenza: 24 gennaio 2019
Per consultare altre opportunità di volontariato e tirocinio in campo internazionale vai alla pagina dedicata.
All'interno della Città metropolitana di Torino in corso Inghilterra 7 è attivo il Centro Europe Direct che appartiene alla rete dei Centri ufficiali di informazione dell'Unione europea (Direzione Generale Comunicazione), è coordinato dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia e contribuisce alla divulgazione delle politiche dell'Unione europea a livello locale, promuovendo eventi e attività sui temi di interesse europeo. Presso lo sportello è possibile ricevere informazioni sui programmi e sulle iniziative dell'Unione europea, ottenere supporto nella navigazione sui siti dell'Europa, consultare documenti e ritirare gratuitamente le pubblicazioni e i materiali informativi prodotti dall'Unione europea
|