|
|
IMMIGRAZIONE
Crescita progressiva, seppure rallentata, della popolazione immigrata; forte aumento dei processi di inserimento (acquisizioni di cittadinanza, iscrizioni a scuola, incidenza sugli occupati e sulle nascite); persistenza del bilancio positivo tra spesa pubblica ed entrate statali assicurate dagli stranieri; miglioramento delle statistiche penali; crescenti difficoltà nel superare le discriminazioni e nell’orientare le politiche di immigrazione e di integrazione. Tutti questi argomenti nel Dossier curato da IDOS, in partenariato con Confronti e in collaborazione con l’UNAR.
IMMIGRAZIONE - PARI OPPORTUNITA'
L’inclusione sociale è un concetto multidimensionale, che non riguarda solo la sfera economica, ma tutte le dimensioni del sociale (sanitaria, educativa, lavorativa, culturale, informativa, di sicurezza, ambientale). WeWorld è un’organizzazione non governativa italiana di cooperazione allo sviluppo, indipendente e riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri. E' presente in Italia, Asia, Africa e America Latina a supporto dell’infanzia e delle donne.
HANDICAP - CID
Undici multinazionali sono diventate le prime fimatarie della recente Carta dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro per l’inclusione delle persone con disabilità in una cerimonia tenutasi presso la sede dell’OIL a Ginevra. La Carta esprime la volontà di promuovere l’occupazione delle persone con disabilità in tutto il mondo e affronta una vasta gamma di temi, dalla protezione del personale con disabilità da ogni forma di discriminazione alla trasformazione dei luoghi di lavoro in senso accessibile per tutti i dipendenti con disabilità.
HANDICAP - CID
Bonus energia, telefonia, bollo auto. Ci sono delle agevolazioni che possono rendere più leggera la bolletta dell'energia elettrica, soprattutto se è da questa energia che dipende la vita di una persona? Esiste la possibilità di beneficiare di una riduzione del canone telefonicoe di offerte specifiche se si è portatori di handicap? Come ottengo l'esenzione dal pagamento dal bollo auto quando questa è destinata al trasporto di una persona con disabilità? Un breve vademecum per orientarsi nella richiesta di agevolazioni.
HANDICAP - CID
I veri ostacoli che le persone con disabilità affrontano ogni giorno della loro vita, sia tra le mura di casa che nel mondo fuori, sono l'ignoranza, l'incapacità di accettazione, la vergogna, la fatica logorante delle famiglie e soprattutto la paura del diverso. Prendendo il posto di chi ogni giorno subisce barriere fisiche, architettoniche e pregiudizi, avremo iniziato insieme a demolire la barriera più grande: la paura del contagio, della vicinanza, dello scambio.
PARI OPPORTUNITA'
Lunedì 23 novembre alle ore 11,00 sarà inaugurata “Una stanza per Te” in Questura di Torino. Si tratta di uno spazio, una camera accogliente e attrezzata, per raccogliere le testimonianze delle donne vogliono denunciare violenze su di sé o sui propri familiari. Sono 17 le stanze che sono state aperte sul territorio nelle caserma dei carabinieri o nei commissariati di polizia, come a Torino, Bardonecchia, Ivrea, Rivoli e Pinerolo, ma anche nei nuclei specializzati di Polizia locale di Moncalieri, Venaria e Ivrea. Il progetto nasce da una proposta dell’Associazione Svolta Donna ed è stata resa possibile con un finanziamento della Provincia di Torino.
PARI OPPORTUNITA'
Mercoledì 25 novembre alle ore 18,00 tutti alla Stazione ferroviaria di Porta Nuova a Torino, davanti ai binari 8, 9 e 10 con indosso qualcosa di color arancione per un flash mob. Una semplice coreografia per dire ad alta voce "No alla violenza. Insieme vinciamo". Vi aspettiamo!
PARI OPPORTUNITA'
Mercoledì 25 novembre dalle ore 9.00 nell'Aula Magna di Palazzo di Giustizia di Torino (C.so Vittorio Emanuele II, 130), in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, si terrà il convegno dal titolo: Diritti negati. I diritti della persona nelle leggi e nel costume all'alba del terzo millennio. La giornata organizzata da I.O.V.V. (Osservatorio internazionale vittime di violenza) vedrà l'intervento di esperti in ambito giuridico, medico e sociale.
PARI OPPURTUNITA'
È stata presentata, sotto forma di emendamento alla Legge di Stabilità 2016, una misura che introduce quindici giorni di paternità obbligatoria. Si tratta di un congedo che i padri dovranno prendere insieme alle madri, durante il primo mese di vita del figlio/a. Attualmente, in Italia, il congedo di paternità obbligatorio, previsto dall’allora Ministro del Lavoro Elsa Fornero con un provvedimento che decadrà alla fine di quest’anno, è soltanto di un giorno
POLITICHE SOCIALI
Il Rapporto 2015 "Povertà plurali", frutto dell'analisi dei dati e delle esperienze quotidiane delle 218 Caritas diocesane operanti su tutto il territorio nazionale, approfondisce la pubblicazione avvenuta lo scorso 15 settembre di "Dopo la crisi, costruire il welfare", il Rapporto 2015 sulle politiche contro la povertà in Italia. La presentazione di "Povertà plurale" è avvenuta lo scorso 17 ottobre, Giornata internazionale contro la povertà, a Expo Milano all'interno del convegno "Diritto al cibo. Interventi di prossimità e azioni di advocacy", incentrato sul tema della povertà alimentare.
POLITICHE SOCIALI
Può un intervento rappresentare quanto di meglio sia mai stato realizzato in un determinato settore e, allo stesso tempo, risultare ancora lontano da ciò di cui ci sarebbe bisogno? Nella lotta alla povertà, la risposta è affermativa: si può sintetizzare così, infatti, il disegno di legge di stabilità presentato dall’Esecutivo Renzi. Un interessante articolo di Cristiano Gori su Il sole 24 Ore in cui viene raccontato lo sforzo del Governo: 600 milioni stanziati per il 2016 e 1 miliardo poer il 2017. Con altri fondi si arriva intorno ai 1,5 miliardi.
LAVORO - FAMIGLIE - HANDICAP
In seguito alla circolare n. 152 del 18 agosto 2015, nella quale l’Istituto ha fornito prime istruzioni operative in ordine al congedo parentale in modalità oraria, è stato pubblicato un Messaggio per fornire alcune precisazioni circa l’incumulabilità del congedo parentale ad ore con altri permessi o riposi disciplinati dal T.U. maternità/paternità. legislativo n. 33 del 2013.
|
|
|