La Città metropolitana di Torino aderisce ad iniziative a livello europeo. In questo momento è operativo un progetto europeo sulla tematica dell'imprenditorialità a cui partecipa l'Ente. Si tratta del Progetto V.A.L.E. - VALORE ALL'ESPERIENZA (www.vale-interreg.net).
Il progetto
V.A.L.E. – VALORE ALL'ESPERIENZA è un progetto transfrontaliero che coinvolge i territori di Torino e di Nizza, storicamente riconosciuti per la loro eccellenza nell'arte della pasticceria e gelateria.
L'obiettivo di V.A.L.E. è formare professionisti dell'arte dolciaria capaci di valorizzare il territorio e di avviare attività di impresa, utilizzando i prodotti tipici locali e trasformandoli in prodotti artigianali di qualità.
L'originalità di V.A.L.E. risiede nella definizione di un profilo professionale transfrontaliero e nelle caratteristiche del percorso formativo, che coniuga artigianalità e innovazione imprenditoriale, valorizza l'esperienza personale e si integra con servizi specifici di supporto al lavoro e all'autoimprenditorialità.
L'approccio transfrontaliero agevola la contaminazione positiva tra le eccellenze dei territori, amplia le prospettive occupazionali e favorisce la modernizzazione delle produzioni locali, con ricadute proficue su tutta la filiera e sullo sviluppo delle aree coinvolte.
I partner sono esperti di formazione e di ricerca e innovazione nel settore agroalimentare, di creazione di impresa, di orientamento e servizi al lavoro.
Gli obiettivi specifici
- Costruire un profilo professionale transfrontaliero incentrato sulla valorizzazione di prodotti agricoli locali di qualità per progettare un percorso formativo professionalizzante nei settori di produzione dolciaria italo-francese di eccellenza, con il rilascio di un'attestazione, riconosciuta sui due versanti;
- Sviluppare un percorso formativo caratterizzato dall'uso delle nuove tecnologie, dall'apprendimento fondato sull'esperienza, dall'alternanza scuola-lavoro e da una didattica laboratoriale e sperimentale per la formazione professionalizzante;
- Supportare i partecipanti nell'identificare opportunità lavorative, sviluppare competenze di ricerca attiva di lavoro, favorire l'autoimprenditorialità attraverso servizi di informazione e sostegno alla creazione d'impresa.
I risultati attesi
- Messa in rete delle esperienze e promozione delle buone pratiche transnazionali;
- Organizzazione di attività mirate di comunicazione;
- Diffusione del progetto, attraverso il coinvolgimento sia di target group specifici, sia di un'ampia rappresentanza di destinatari (es: operatori di aziende, enti pubblici e privati);
- Creazione di cataloghi delle diverse tipologie di attività produttive e di prodotto sui versanti italiano e francese (filiere della gelateria e della pasticceria);
- Creazione di un inventario varietale locale della frutta, delle verdure e dei cereali utilizzati/utilizzabili in gelateria e pasticceria;
- Promozione di strumenti e conoscenze a sostegno del reddito e per valorizzare agricoltori e piccoli artigiani locali; potenziamento delle competenze nell'ambito dell'organizzazione e cooperazione;
- Creazione di un referenziale di mestiere e di un referenziale di formazione unici;
- Articolazione di un servizio di individuazione, validazione e certificazione delle competenze del settore;
- Realizzazione di 6 percorsi formativi innovativi destinati a 90 giovani e adulti, suddivisi tra il versante italiano e il versante francese;
- Redazione di un documento, riconosciuto sui due versanti, che certifichi le competenze acquisite dai partecipanti;
- Organizzazione di un servizio di Jobplacement, al fine di offrire ai partecipanti azioni per il rinforzo dell'occupabilità e per l'inserimento lavorativo;
- Supporto alla creazione di nuove imprese, solide e consapevoli.
I partner del progetto
- Il CIOFS-FP Piemonte - Centro Italiano Opere Femminili Salesiane - è un'Associazione senza scopo di lucro costituita in Piemonte nel 1977 e collegata con il CIOFS-FP Nazionale, presente in 15 regioni italiane.
Il CIOFS - FP Piemonte persegue finalità istituzionali di formazione e aggiornamento, di orientamento professionale e servizi al lavoro, di ricerca e sperimentazione.
In Piemonte, l'Associazione opera nei territori di Torino, Alessandria, Vercelli e Novara, con 12 Sedi Operative e 5 Centri di Bilancio delle Competenze e Orientamento Professionale (BIL.CO), accreditati dalla Regione Piemonte e dalla Federazione Europea dei Centri di Bilancio (FECBOP).
- La Scuola Teorico Pratica Malva Arnaldi è un Ente morale senza scopo di lucro che si occupa da oltre vent'anni di ricerca, sperimentazione e divulgazione in campo agricolo, agroalimentare ed ambientale, di formazione professionale e servizi al lavoro.
Gli ambiti di intervento formativo riguardano in particolare i settori dell'agricoltura sostenibile, della gestione del verde, delle trasformazioni agroalimentari, di ambiente e territorio.
Ha sede in Bibiana (TO) e opera in tutto il Piemonte, in particolare nei territori di Torino e Cuneo.
- Il GIP FIPAN - Gruppo di Interesse Pubblico per la Formazione Professionale e Inserimento dell'Accademia di Nizza – è uno strumento di cooperazione regionale e, sul piano nazionale e internazionale, di sviluppo di attività di formazione continua, di consulenza e orientamento, di validazione delle competenze acquisite, di formazione per l'inserimento professionale e per gli adulti.
Ha sede a Nizza e fa riferimento sia alla rete della Pubblica Istruzione, sia alla rete di partner costruita in 11 anni di attività, sul piano nazionale ed internazionale.
- La Città metropolitana di Torino - con una popolazione è di circa 2,3 milioni, distribuita in 316 comuni - è un ente pubblico territoriale di area vasta che ha, tra le molte sue competenze, anche il coordinamento e la promozione dello sviluppo economico e sociale locale.
In materia di sviluppo economico la Città Metropolitana promuove – con un ruolo tanto propulsivo, quanto di coordinamento a livello di area vasta – strategie e azioni per la creazione di contesti favorevoli allo sviluppo delle attività produttive e per rafforzare il posizionamento competitivo del proprio territorio.
Materiali
Filmato: Video dell'evento finale del Progetto V.A.L.E. - Durata: 03' 32"
Filmato: Video di presentazione del Progetto V.A.L.E. - Durata: 02' 52
- Primo ciclo di formazione Progetto V.A.L.E. 22-24 maggio 2018.
Alcuni momenti degli incontri informativi sull'avvio d'impresa previsti per il primo ciclo di formazione del progetto V.A.L.E. I ragazzi coinvolti hanno comiciato il "percorso di consapevolezza" per l'avvio di imprese solide.
Per gli altri progetti europei ed internazionali rimandiamo alla sezione tematica del nostro sito.
