Programma Mip - Mettersi in proprio
-
Quanto costa il servizio offerto da MiP?
MiP è un servizio pubblico completamente gratuito, finanziato con risorse dell'Unione europea, dello Stato e della Regione Piemonte e gestito, sul proprio territorio, dalla Città metropolitana di Torino.
-
Mip segue solo le imprese o anche i liberi professionisti?
Mip segue sia coloro che intendono avviare un'attività d'impresa che di lavoro autonomo. -
Il servizio MiP fornisce idee d'impresa o progetti d'impresa?
In generale, il MiP affianca i potenziali imprenditori nella verifica di fattibilità delle loro idee d'impresa senza suggerire verso quali settori di attività orientarsi. Questa linea di comportamento discende dal fatto che la scelta di intraprendere sottintende, da parte del proponente, una buona conoscenza del settore in cui intende investire il proprio futuro lavorativo; si ritiene di conseguenza inopportuna un'azione esterna di indirizzo in tal senso. -
Posso, attraverso il servizio MIP, avere una ricerca di mercato?
La ricerca di mercato è sicuramente uno strumento di analisi molto importante per chi deve decidere se avviare o meno un'attività. Costituisce difatti un elemento importante all'interno di un business plan/piano di attività, perché può fornire informazioni circa le possibilità di penetrazione del mercato da parte della nuova attività, le politiche di prezzo e le strategie commerciali da adottare e infine anche sulle possibili ricadute economiche. Ciò premesso, è doveroso chiarire che il servizio MiP non fornisce analisi di mercato "chiavi in mano". Attraverso MiP, si possono ricevere indicazioni su come impostare una ricerca di mercato, su dove recuperare informazioni e dati statistici o consultare ricerche relative al settore di interesse; si può inoltre essere coadiuvati nell'analisi dei risultati ottenuti nonché beneficiare dell'esperienza maturata nei diversi campi dai consulenti che affiancano il futuro imprenditore/lavoratore autonomo. Dovrà invece svolgere per proprio conto il lavoro sul campo. Un'ultima considerazione: una ricerca di mercato non è un'attività banale ma un investimento che richiede progettualità, metodo, tempo e risorse (finanziarie e umane). Pertanto la scelta sul se e sul come effettuarla necessita di un'attenta riflessione che può essere formulata con l'appoggio di MiP. -
MiP può supportare il futuro imprenditore nella ricerca di soci?
Il servizio offerto da MiP prevede un supporto nel definire la tipologia ed il numero di figure professionali necessarie al funzionamento dell'attività d'impresa; la definizione di una struttura coerente con l'attività da realizzare è, infatti, un elemento importante per la buona riuscita del progetto. Non rientra invece fra le finalità del servizio quella di ricercare i soci con cui realizzare l'impresa dal momento che questa scelta è determinata, oltre che da fattori oggettivi (esperienze professionali, competenze, risorse finanziarie da investire, ecc.), anche da aspetti personali (affidabilità, affiatamento e complementarietà, visione imprenditoriale, ecc.). -
È compito di MiP predisporre il business plan/piano di attività?
È compito di MiP affiancare i futuri imprenditori nella verifica di fattibilità, fornendo il supporto di tutor e di consulenti specialistici e proponendo interventi formativi utili ad acquisire e accrescere le competenze gestionali, commerciali, ecc. È compito degli utenti, in quanto futuri imprenditori/lavoratori autonomi e responsabili dell'attività, partecipare attivamente al percorso consulenziale rispondendo agli input del tutor e dei consulenti, in modo che il risultato finale, ossia il business plan/piano di attività, rifletta veramente ciò che si intende realizzare. Predisporre un business plan/piano di attività è quindi un lavoro "su misura" da fare a più mani che deve servire ad anticipare i problemi, a simulare l'impatto delle alternative possibili e a fare proiezioni pluriennali dell'attività imprenditoriale/professionale. -
Quanto tempo occorre per predisporre un business plan/piano di attività?
I tempi per portare a compimento l'elaborazione del nostro progetto di business dipendono da diversi fattori tra cui:-
la complessità del progetto d'impresa/di lavoro autonomo;
-
la difficoltà o la facilità a reperire le informazioni necessarie da parte dell'imprenditore/lavoratore autonomo;
-
la disponibilità di tempo da parte dell'imprenditore/lavoratore autonomo a svolgere le ricerche necessarie alla redazione di un buon progetto di impresa/di lavoro autonomo;
-
la determinazione da parte dell'imprenditore/lavoratore autonomo a perseguire il suo obiettivo.
-
-
Quanto denaro può offrirmi Mip per l'apertura della mia attività?
Mip affianca il neoimprenditore/lavoratore autonomo nella definizione del suo progetto senza concedere direttamente agevolazioni in denaro. Ciò non esclude, naturalmente, che durante questo percorso vengano valutate le varie opportunità per reperire fondi, anche pubblici, per il finanziamento della nuova attività. -
A cosa serve il tutoraggio?
L'attività di tutoraggio ex post è utile all'impresa/professionista per verificare se le ipotesi elaborate durante l'accompagnamento ex ante vengono rispettate. In caso di avvio più difficoltoso del previsto, insieme al tutor, si valuteranno azioni utili a contrastare il problema. Allo stesso modo, durante questa fase, il tutor può supportare l'impresa/professionista nella presentazione di eventuali domande di finanziamento.
