Il Programma Mip - Mettersi in proprio è un servizio di consulenza totalmente gratuito, realizzato grazie a contributi dell'Unione Europea, dello Stato italiano e della Regione Piemonte. E' realizzato dalla Città metropolitana di Torino nel territorio di propria competenza e dalla Regione Piemonte nel restante territorio, attraverso dei soggetti attuatori individuati, tramite procedura ad evidenza pubblica, a seguito della presentazione di una proposta progettuale per la realizzazione di Sportelli per la creazione d'impresa.
Mip si rivolge a quanti intendono avviare una nuova attività di impresa o di lavoro autonomo sul territorio piemontese1 e viene realizzato tramite due Misure2.
Misura 1: Supporto all'imprenditorialità e servizi consulenziali per la creazione di impresa e del lavoro autonomo (assistenza ex ante)
Nelle fasi di accompagnamento gli aspiranti imprenditori ricevono informazioni, consulenza specialistica e assistenza per la verifica di fattibilità dell'idea imprenditoriale e l'elaborazione del business plan/piano di attività, compresa la ricerca di eventuali strumenti di agevolazione pubblica.
Prima di accedere al percorso i candidati partecipano a un incontro di pre-accoglienza e compilano un questionario di autovalutazione, elementi che contribuiscono ad aumentare la loro consapevolezza sui rischi d'impresa.
Misura 2: Consulenza specialistica e tutoraggio (assistenza ex post)
La fase di avvio è un momento molto importante per lo sviluppo della nuova attività. Per questo, dopo la costituzione, il neo-imprenditore o lavoratore autonomo ha la possibilità di usufruire di un periodo di tutoraggio nel primo anno di attività.
Durante il periodo di assistenza ex ante ed ex post un tutor, che rappresenta un punto di riferimento per discutere e confrontarsi in merito al proprio progetto, affiancherà l'aspirante imprenditore/lavoratore autonomo, figura principale di tutto il processo.
Come si accede
Per partecipare ad un incontro di pre-accoglienza, valutare le tue attitudini imprenditoriali e intraprendere il tuo percorso di accompagnamento, collegati all'indirizzo www.mettersinproprio.it e prenota il tuo appuntamento.
In caso di problemi di carattere tecnico/informatico, puoi chiamare il numero verde 800-146766.
Per orientarti possono esserti d'aiuto queste presentazioni, che riassumono il funzionamento e le modalità per accedere al servizio (consulta il materiale).
Note:
1) per le condizioni complete di ammissibilità si veda il paragrafo 4 della DGR 7-507/2019
2) per gli standard di servizio previsti si veda il paragrafo 9 della DGR 7-507/2019
