Competitività ed innovazione

Innovazione delle micro-imprese del territorio

Un percorso di accompagnamento e un contributo a fondo perduto del 50% fino a 25.000 euro
logo innometro

Percorsi di accompagnamento - Imprese

Al fine di favorire processi di innovazione nelle microimprese del territorio, la Città Metropolitana ha selezionato con il progetto Innometro cinque soggetti attuatori (vedi atto di assegnazione del primo bando e quello del secondo bando) che accompagneranno le microimprese con sede operativa nel territorio metropolitano alla strutturazione di rapporti di collaborazione con gli Atenei torinesi o con imprese innovative, con lo scopo di sviluppare servizi innovativi, re-ingegnerizzare i propri processi produttivi, innovare e diversificare i prodotti, implementare le innovazioni tecnologiche.

I cinque soggetti individuati a seguito di un Bando pubblico di selezione sono:

  • 2I3T scarl
  • logo 2i3t

    sede: Via Gioacchino Quarello 15/A - Torino
    email: info@2i3t.it
    sito web: www.2i3t.it
    tel: 011 670 6345 / 6466

  • CNA – Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Associazione della Città Metropolitana di Torino
  • logo cna-to

    sede: Via Millio 26 - Torino
    referente: Delio Zanzottera
    email: epavan@cna-to.it
    sito web: www.cna-to.it
    tel: 011 1967 2210

    Il percorso di accompagnamento comprende, in sintesi, le seguenti attività:

    • Consulenza e orientamento allo sviluppo d'idea innovativa
    • Supporto allo sviluppo e allo scouting delle tecnologie
    • Supporto nella gestione della proprietà intellettuale
    • Supporto nello sviluppo di relazioni/networking e nell'individuazione del partner/soggetto che svilupperà il progetto innovativo/fornirà il prodotto
    • Assistenza nella traduzione dell'idea innovativa in un progetto: analisi dei bisogni, dei punti di debolezza, mappatura del processo, descrizione dei risultati attesi
    • Supporto nell'accesso a bandi pubblici, strumenti finanziari, altre agevolazioni pubbliche finalizzate a concretizzare il progetto di prodotto/processo innovativo

    Il percorso di accompagnamento avrà una durata massima di 25 ore (30 se il percorso di accompagnamento utilizza l'approccio Design Thinking), entro un periodo di 130 giorni naturali e consecutivi a far data dalla firma dell'Accordo fra il soggetto attuatore e l'impresa. I percorsi dovranno essere conclusi entro il 31/12/2021, mentre i progetti di innovazione dovranno essere rendicontati entro il 30/9/2022.

    Il percorso di accompagnamento si concluderà con l'approvazione dell'idea di progetto innovativo; i beneficiari potranno quindi accedere al Sostegno finanziario consistente nella:

    • Concessione di un finanziamento a tasso zero con preammortamento di un anno e durata massima complessiva di 60 mesi
    • Concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% dell'importo ammissibile da erogarsi a saldo entro 60 gg dalla conclusione dell'intervento finanziato

    Il Bando per l'accesso alla misura di sostegno finanziario è pubblicato sul sito di Finpiemonte https://www.finpiemonte.it/bandi/dettaglio-bando/innometro.

    infopercorso