Competitività ed innovazione

Utilità - FAQ

Progetto Innometro
  1. Qual è il soggetto che il Bando individua come destinatario del de minimis?

    L'Avviso per la selezione dei Soggetti Attuatori evidenzia al punto 13. Aiuti di Stato che: Beneficiari degli aiuti sono i destinatari dei percorsi di accompagnamento, conseguentemente sul Registro Nazionale Aiuti verrà indicato quale beneficiario della misura ciascuna micro-imprese del territorio della Città Metropolitana di Torino che acceda al percorso di accompagnamento.

  2. Qual è il valore dell'aiuto in de minimis che verrà attribuito a ciascuna impresa partecipante?

    Ciascuna micro-impresa fruirà dell'erogazione di un servizio denominato Percorso di accompagnamento il cui valore è proporzionato alle ore di attività impegante dal Soggetto Attuatore nei confronti della singola micro-impresa. Il percorso di accompagnamento viene concordato tra Attuatore e micro-impresa in un monte ore di 25 oppure 30 ore; la maggior durata è prevista unicamente in relazione all'adozione della metodologia Design Thinking.
    Il valore di ciascuna ora di percorso è pari ad € 50,00; conseguentemente ciascuna micro-impresa fruirà di un aiuto equivalente, al massimo, a 1.250,00 oppure 1.500,00 Euro a fronte di ciascun percorso di accompagnamento completato e validato.
  3. Quali sono i Soggetti che formulano l'accordo ed in quale fase del Percorso di accompagnamento?

    L'accordo viene sottoscritto tra Attuatore (soggetto giurico selezionato a seguito dell'Avviso pubblico del 4 febbraio 2020) e micro-impresa. Come previsto al punto 10. Registrazione delle attività e trasmissione del progetto innovativo la sottoscrizione dell'accordo deve avvenire prima dell'avvio delle attività ed il medesimo accordo deve essere trasmesso via pec alla Direzione Attività Produttive di Città Metropolitana di Torino.
  4. Come viene verificata l'agevolabilità dell'iniziativa in relazione ai massimali de minimis?

    A seguito della ricezione via PEC dell'accordo sottoscritto tra Attuatore e micro-impresa, la Direzione Attività Produttive svolgerà l'istruttoria di competenza, verificando su Registro Nazionale Aiuti il margine disponibile di aiuti in de-minimis per la micro-impresa interessata.
    Entro 10 giorni dalla ricezione della PEC la Direzione comunicherà ad entrambi i soggetti l'esito delle verifiche svolte.
  5. Qual è il contributo che percepirà il Soggetto Attuatore?

    Al termine di ciascuno dei percorsi realizzati il Soggetto Attuatore trasmette la documentazione prevista al punto 12. Pagamento dell'Avviso. Il valore del contributo viene calcolato in relazione alle ore di attività erogate dall'Attuatore per i percorsi conclusi; il 70% di tale valore viene erogato a ricezione della documentazione formalmente completa ed esaustiva; il 30% a seguito della validazione da parte della Commissione appositamente costituita.
    Al termine dei percorsi di accompagnamento realizzati, cioè in sede di rendicontazione finale, che dovrà avvenire comunque entro il 31/12/2021, verrà riconosciuto al Soggetto Attuatore un contributo per spese promozionali fino al 10% dell'importo dei percorsi individuali definitivamente ammessi e validati ed entro il limite delle spese a tal fine sostenute e documentate; un ulteriore importo, a fronte di percorsi individuali di accompagnamento non conclusi (per rinuncia delle micro-imprese ovvero per riconosciuta impossibilità da parte del soggetto attuatore di approdare ad un progetto di innovazione realizzabile), verrà riconosciuto al Soggetto attuatore stesso. Tale frazione del contributo sarà equivalente alle ore effettuate entro il limite del 5% dell'importo dei percorsi individuali definitivamente ammessi e validati.
  6. Cosa si intende per output minimo?

    L'output finale del percorso di accompagnamento sarà costituito da una proposta di progetto innovativo come definito al punto 2 dell'Avviso, che esponga:
    • Descrizione e valutazione del bisogno
    • Sviluppo dell'idea di servizio/prodotto/processo (descrizione, requisiti tecnici, mappatura, prestazioni necessarie, tempi di realizzazione, elementi specifici di innovazione, tecnologie disponibili o da sviluppare, valutazione delle implicazioni brevettuali di base)
    • Analisi delle diverse fasi dell'innovazione (ricerca, sviluppo, diffusione, produzione, commercializzazione)
    • Individuazione delle esigenze finanziarie (dettaglio del budget previsto) e degli strumenti specifici di finanziamento pubblici/privati cui si prevede di far ricorso.