Prodotti del Paniere
Le D.O.C. della collina torinese
Freisa di Chieri
E’ uno dei vitigni piemontesi, a bacca rossa, più importanti ed antichi.
Freisa secco
- Uve: Freisa (100%)
- Colore: rosso rubino non troppo intenso
- Profumo: fine, ricorda il lampone e la viola
- Sapore: asciutto, acidulo; con l’invecchiamentoil gusto si fa più delicato
Freisa amabile
- Uve: Freisa (100%)
- Colore: rosso rubino non troppo intenso
- Profumo: delicato, ricorda lontanamente il lampone
- Sapore: amabile ed aromatico
Collina torinese
Prevede le tipologie Rosso, Barbera, Bonarda, Malvasia e Cari; quest'ultimo è uno dei simboli dell'enologia locale da cui si trae un vino profumato a bassa gradazione alcolica e dal sapore dolce e gradevole.
Rosso
- Uve: Barbera (minimo 60%), Freisa (minimo 25%), altri vitigni a bacca rossa autorizzati
- Colore: rosso rubino
- Profumo: intenso e vinoso
- Sapore: asciutto e armonico
Per questo vino è prevista anche la tipologia Novello
Barbera
- Uve: Barbera (minimo 85%)
- Colore: rosso rubino intenso
- Profumo: vinoso caratteristico
- Sapore: secco, fresco, armonico e di buon corpo
Bonarda
- Uve: Bonarda (minimo 85%)
- Colore: rosso rubino poco intenso
- Profumo: vinoso intenso
- Sapore: asciutto
Malvasia
- Uve: Malvasia di Schierano (minimo 85%)
- Colore: rosso cerasuolo
- Profumo: fresco e fragrante, ricorda l’uva di origine
- Sapore: dolce, leggermente aromatico
Pelaverga o Cari
- Uve: Cari (minimo 85%)
- Colore: cerasuolo
- Profumo: fragrante, ricorda l’uva di origine
- Sapore: dolce e gradevole